L'Istituto
Dall'a.s. 2013/14 le due realtà scolastiche di S. Teresa, il Liceo Classico "E. Trimarchi" e il Liceo Scientifico "C. Caminiti", insieme alle Sedi associate di Letojanni, Giardini Naxos e Francavilla di Sicilia sono state accorpate divenendo un unico Istituto di Istruzione Superiore, il "CAMINITI-TRIMARCHI".
Nel dicembre 2015 è stato indetto il Concorso per la realizzazione del logo dell'Istituto "Caminiti-Trimarchi" di Santa Teresa di Riva, costituitosi a far data dal 01 Settembre 2013 dall''accorpamento del Liceo Scientifico "C. Caminiti" con L'Istituto din Istruzione Superiore "E. Trimarchi" .

Liceo Scientifico "Carmelo Caminiti"
Il Liceo Scientifico esisteva già dal 1970/1971 come sezione staccata del Liceo Scientifico " Archimede " di Messina. A decorrere dall’ottobre 1975 , Gli viene conferita l' autonomia, con la dotazione organicadi un corso, con Decreto del Presidente della Repubblica 30/09/1975 ,in seguito registrato alla Corte dei Conti in data 22/08/1978. L’intitolazione del Liceo "Carmelo Caminiti " è avvenuta con D.P.R.06/03/1978.
Fino all'a.s. 2012/13 l’Istituto era articolato in 3 Sedi, una centrale a S. Teresa di Riva, una sezione staccata a Giardini Naxos e una sezione staccata a Francavilla di Sicilia. L’attribuzione di questo nome al Liceo è scaturita in seguito alla proposta avanzata dal collegio dei docenti di intitolare il Liceo Scientifico alla memoria dell’Ingegner Carmelo Caminiti, illustre cittadino proprio di S. Teresa di Riva, approvata dallo stesso Consiglio Comunale. L’Ingegnere Carmelo Caminiti nacque a S. Teresa di Riva il 13/05/1901. Compì gli studi a Messina e quindi s’iscrisse alla facoltà di Ingegneria al Politecnico di Torino dove, nel 1923, conseguì la laurea in Ingegneria Elettrotecnica. Il suo inizio di carriera lo vide nei quadri dirigenti della Società Idroelettrica Piemontese. Successivamente il presidente della Società Elettrica Lombarda lo volle nella sua società a Milano. Ritornato in Sicilia, ottenne la nomina di direttore generale di tutte le costruzioni elettriche in Sicilia. L’ultimo suo grande impegno fu la direzione delle opere elettromeccaniche dell’elettrodotto che attraversava lo Stretto di Messina, alla cui inaugurazione non poté assistere perché morì il 31/01/1956. L’elettrodotto meritò il premio quale migliore opera dell’ingegneria italiana di quegli anni. Il premio venne conferito dall’Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani nel corso di una cerimonia il 29/05/1958. Tanti altri lavori scientifici vennero firmati dall’ingegnere Caminiti, ma oggi non sono facilmente reperibili. La sua operosa attività scientifica si manifestò anche nella formulazione di brevetti sulla costruzione di relè di terra su pali in cemento armato centrifugato.
Le prime pagine di questo sito furono realizzate nell'ambito del progetto per lo sviluppo delle Tecnologie Didattiche 1997/2000.
La veste grafica fu creata dagli allievi partecipanti al Progetto "Creare con il web" realizzato, nell'a.s. 2006/07, nella sede associata di Francavilla e finanziato con Fondi Strutturali dell'U.E., Fondo Sociale Europeo, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "La scuola per lo sviluppo".
Il Liceo organizzò, in quegli anni, i Progetti 1A e 1B per la formazione informatica di base dei docenti. A partire dall'a.s. 2001/2002 ha partecipato al P.O.N. "La Scuola per lo Sviluppo" finanziato con i Fondi Strutturali dell'Unione Europea. Nel corso degli anni sono stati progettati e realizzati corsi di informatica e di lingue rivolti agli allievi del Liceo.
Dal 2002 il Liceo è anche Test Center abilitato dall'A.I.C.A. per il rilascio della Patente Europea del Computer (ECDL).
Liceo Classico "Enrico Trimarchi"
L’attività didattica del Liceo Classico “Enrico Trimarchi” è iniziata nell’anno scolastico 1943-44, come sezione staccata del Liceo Classico La Farina di Messina. Il 19 settembre 1952, con decreto del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, è stato istituito il liceo–ginnasio nel comune di S. Teresa di Riva.
L’Istituto ha preso il nome del Prof. Enrico Trimarchi che, nato a S. Teresa di Riva il 23 marzo 1910, conseguita la maturità classica, si laurea nel 1933 in Medicina presso l’Università di Messina. Intrapresa la carriera universitaria e la strada della ricerca scientifica, consegue la libera docenza in Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica e in Clinica delle Malattie Infettive, Tropicali e Subtropicali. Dal 1957 dirige il Primariato di Medicina dell’Ospedale Sant’Angelo dei Rossi. Si spegne il 5 marzo 1959 a soli 49 anni. E’ ricordato per il suo amore per la Medicina, che esercitò sempre con spirito di abnegazione, sia quando insegnava agli studenti universitari, che quando curava i suoi pazienti.
Dal 1 settembre 2000 fino all'a.s. 2012/13, la Scuola, a seguito del dimensionamento delle istituzioni scolastiche, ai sensi della Legge 59/97 e del D.P.R. 223/98, aveva inglobata la sezione staccata del Professionale “Antonello” di Letojanni, presentandosi come un unico istituto articolato in due indirizzi, ciascuno con una propria sede: 1. Liceo Classico con sede a S.Teresa di Riva in Piazza Municipio 2. Istituto Professionale per i Servizi Commerciali con sede a Letojanni, via Montebianco. Conta 572 alunni ( 242 a Letojanni, 330 a S.Teresa di Riva), 25 classi ( 11 a Letojanni e 14 a S. Teresa di Riva).